Logopedia è..dare ascolto alla tua voce!


curriculum vitae

29.01.2016 16:29

-        curriculum vitae

 

 

-                     Informazioni personali

 

-                     Nome

 

CATTANI BARBARA

-                     Indirizzo

 

Viale della liberta’ 61 , 27100, PAVIA (PV), Italia

-                     Telefono

 

393/7498200

-                      

 

 

-                     E-mail

 

ba.cattani@libero.it   

-                     Nazionalità

 

Italiana

 

-                     Data di nascita

 

07/10/1971

-                     Luogo di nascita

 

Fiorenzuola d’Arda, Piacenza

 

-                     Codice fiscale

 

CTTBBR71R47D611S

 

-                     Esperienza lavorativa

               

• Date

 

Dal  1997- ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Fondazione Salvatore Maugeri, via Maugeri, Pavia

• Tipo di azienda o settore

 

IRCCS  Riabilitazione Specialistica sezione di Neuroriabilitazione

• Tipo di impiego

 

Logopedista

• Principali mansioni e responsabilità

 

Valutazione e trattamento delle patologie della comunicazione, del linguaggio e della voce.

Valutazione e trattamento dei disturbi di deglutizione

 

 

• Date

 

Dal 1996- al 1997

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Fondazione Salvatore Maugeri    Loc.  Villa Fiorita,  Montescano, Pavia

• Tipo di azienda o settore

 

IRCCS

• Tipo di impiego

 

Logopedista

• Principali mansioni e responsabilità

 

Valutazione e trattamento delle patologie della comunicazione, del linguaggio e della voce

 

• Date

 

1995

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Terme di Tabiano

Tipo di azienda o settore

 

Istituto termale

Tipo di impiego

 

Logopedista

Principali mansioni e responsabilità

 

Valutazione e trattamento delle patologie della voce

 

 

 

 

 

 

 

-                     Istruzione e formazione

 

Date

 

2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Master di Primo Livello in Management sanitario e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Contenuti: Organizzazione e gestione delle aziende sanitarie, Diritto del lavoro e relazioni sindacali nel sistema sanitario,  Innovazione e digitalizzazione nel settore sanitario: profili giuridici e tecnologici, Contabilità pubblica e controllo di gestione nella Sanità,  Normativa e regolamentazione del sistema sanitario, Competenze tecnico-specialistiche per la gestione dei servizi sanitari.

Obiettivi: Acquisizione di abilità nel guidare gruppi di lavoro compositi e gestire situazioni complesse, assumendo le relative responsabilità organizzative di natura direzionale per perseguire obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità

Date

 

2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Laurea di Primo Livello in Logopedia ( abilitante alla professione sanitaria di logopedista),  percorso straordinario riservato ex Scuole Dirette a Fini Speciali (S.D.F.S), con voto 107/110 con tesi dal titolo “Studio dell'applicazione clinica delle valvole fonatorie unidirezionali in pazienti con grave cerebrolesione”

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Sordità, disturbi e ritardi di linguaggio, patologie della voce, disturbi di articolazione, disturbi della comunicazione e del linguaggio in età adulta e geriatria, disturbi deglutitori

• Qualifica conseguita

 

Logopedista

• Livello nella classificazione nazionale

 

Laurea di I° Livello

• Date

 

Dal 2001- al 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Laurea in Psicologia di II° livello presso l’Università degli Studi di Pavia con la tesi “Disturbi acquisiti di lettura in italiano: aspetti salienti di una lingua ad ortografia trasparente” , con la votazione di 110 /110 con lode.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Psicologia ad indirizzo clinico, riabilitativo cognitivo-neuropsicologico

• Qualifica conseguita

 

Psicologo Iscrizione albo 03/14976

• Livello nella classificazione nazionale

 

Laurea in Psicologia di II° livello

Date

 

1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Diploma di Tecnico di Logopedia con la valutazione di 50/50 con la tesi dal titolo “Variabilità fonologica inter ed intraindividuale su 12 soggetti con disturbo specifico di linguaggio “ presso   l’Università degli Studi di Padova

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Sordità, disturbi e ritardi di linguaggio, patologie della voce, disturbi di articolazione, disturbi della comunicazione e del linguaggio in età adulta e geriatria, disturbi deglutitori

• Qualifica conseguita

 

Tecnico di logopedia

Date

 

1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Diploma di maturità magistrale. Liceo Pedagogico Sperimentale, Istituto G. Molino Colombini di Piacenza con la valutazione di 44/60.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Psicologia, pedagogia, progettazione scolastica

• Qualifica conseguita

 

Insegnante scuola dell'infanzia e primaria

 

 

 

 

 

 

Capacità e competenze personali

-                      

 

-                     MADRELINGUA

 

ITALIANO

 

-                     Altre lingue

 

 

 

inglese

Capacità di lettura

 

BUONA

Capacità di scrittura

 

Discreta

Capacità di espressione orale

 

BUONA

 

Capacità e competenze relazionali

 

 

Buone capacità e competenze relazionali acquisite durante l’esperienza professionale nel lavoro con il paziente ed all’interno di equipe interdisciplinari.

 

 

 

Capacità e competenze organizzative 

 

 

Buone capacità di coordinamento  e amministrazione di persone acquisite durante lo svolgimento delle Funzioni di coordinamento del personale della riabilitazione presso l’Unità Operativa Riabilitazione Specialistica sezione di Neuroriabilitazione del Centro Medico di Pavia,  via Maugeri e via Boezio, dell’ IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione dal 01/01/2010 al 31/12/2012

Buone capacità di progettazione ed organizzazione di lavoro in team multidisciplinare acquisite durante la partecipazione al PROGETTO EUROPEO “My Heart’s “ Neurological Rehabilitation ” Concept: Technologies for Post-Stroke Treatment” dal 2004 al 2007

 

 

Capacità e competenze tecniche

-                      

 

Buona conoscenza del sistema operativo Windows e dei programmi Word, Excel, Power Point, Access, Internet e Posta elettronica. ECDL base acquisita durante il corso di studi come psicologo c/o Università degli Studi di Pavia

 

Capacità e competenze artistiche

 

Buone capacità di espressione artistica: disegno, carboncino, acquerello, dipinto ad olio, tecniche calcografiche acquisite attraverso la partecipazione di corsi di disegno acquerello, pittura e stampa presso Civica Scuola d’Arte AR.VI.MA di Pavia.

 

Patente o patenti

 

A, B

 

 


Attività come relatore/ comunicazioni orali/ poster

 

·         Seminario interno alla Divisione di R.R.F. “LE MODALITA’ DI APPROCCIO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DI LINGUAGGIO” svolto nel 1999

·         Seminario interno alla Divisione di R.R.F. “I PRINCIPALI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELL’EMIPLEGICO VASCOLARE: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO NEUROMOTORIO” svolto nel 1999

·         Seminari presso l’Istituto Besta di Milano inerenti “LA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO”  svolto nel 2001

·         Seminario interno alla Divisione di R.R.F. “APPROCCIO AL PAZIENTE DISFAGICO“ svolto nel 2002

·         Corso di formazione tenuto da Alice (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) con una relazione dal titolo “GESTIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE CON PROBLEMI DI LINGUAGGIO”  nel 2002 e nella successiva edizione 2003

·         Corso di formazione tenuto da Alice (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) con una relazione dal titolo “GESTIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE DISFAGICO” nel 2003

·         Corso di formazione facente parte del programma di formazione continua in medicina dal titolo “LA GESTIONE DELL’ICTUS ISCHEMICO ED EMORRAGICO DIAGNOSI, TERAPIA FARMACOLOGICA E RIABILITAZIONE” con l’intervento dal titolo “LA RIABILITAZIONE DELLA DISFAGIA NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA” 25 settembre 2003 presso il CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROLOGICA CARDINAL FERRERRO

·         Corso ECM al IV Congresso nazionale SIRN 31maggio-1giugno 2004 Pavia “LA DISFAGIA: LA DIAGNOSI E LA TERAPIA” con l’intervento dal titolo: “APPROCCIO RIABILITATITVO CON ILLUSTRAZIONE DI CASI CLINICI”

·         Corso ECM 23/11/2004 7/12/2004 all’ “Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta”: “IL PAZIENTE CEREBROVASCOLARE CON DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E RIABILITAZIONE, POSTURE E MOBILIZZAZIONI” con la relazione dal titolo: “Valutazione, gestione e terapia del paziente neurologico disfagico”

·         Congresso del 4/12/04 a Casalmaggiore (CR) dal titolo: “I DISTURBI FUNZIONALLI DELLA DEGLUTIZIONE NELL’ANZIANO” con l’intervento dal titolo “PROTOCOLI DIAGNOSTICI”Corso ECM dell’ 8/06/05 “Gestione riabilitativa della persona con lesione midollare”, Pavia  con la relazione dal titolo “PROBLEMATICHE DEGLUTITORIE  CORRELATE A LESIONE MIDOLLARE.”

·         Corso ECM 21.09.2005 e 20.10.2005 all’ “Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta”, Milano “IL PAZIENTE CEREBROVASCOLARE CON DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E RIABILITAZIONE, POSTURE E MOBILIZZAZIONI” con la relazione dal titolo “Valutazione, gestione e terapia del paziente neurologico disfagico”

·        Corso ECM 27 Maggio 2006 all’Istituto Don Carlo Gnocchi Salice Terme “ Sclerosi Laterale  Amiotrofica un approccio globale per il miglioramento della qualità della vita” con l’intervento dal titolo “Disturbi di deglutizione nella SLA”

·        34° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa. Firenze, 4-8 giugno 2006 comunicazione orale dal titolo “Disturbi acquisiti di lettura in italiano: aspetti salienti di una lingua ad ortografia trasparente.”

·        IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica comunicazione orale dal titolo. Venezia  aprile 2006 “Utilizzo di software nella terapia dell’afasia”

·        CORSO ECM c/o “Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta”, Milano 16 giugno 2006 “IL PAZIENTE CEREBROVASCOLARE CON DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E RIABILITAZIONE, POSTURE E MOBILIZZAZIONI” con la relazione dal titolo “Valutazione, gestione e terapia del paziente neurologico disfagico”

·         CORSO ECM c/o Fondazione Salvatore Maugeri 20-21 ottobre 2006  “ STROKE: la riabilitazione” con intervento dal titolo “Disturbi di comunicazione: inquadramento dell’afasia “

·         CORSO ECM c/o Fondazione Salvatore Maugeri 20-21 ottobre 2006 “ STROKE: la riabilitazione”  con la  “Corso teorico-pratico: la disfagia”

·         I Convegno Regionale Sezione SIRN Lombardia, Pavia 1-2 dicembre 2006 “LE PROBLEMATICHE METABOLICHE NEL PAZIENTE CON GRAVI DISABILITA’ NEUROLOGICCHE” con la comunicazione orale dal titolo “Ruolo del team operativo nel trattamento delle problematiche metaboliche nutrizionali dei pazienti ricoverati presso l'Unità Risveglio e Unità di Neuroriabilitazione”

·         12th EMN Annual Meeting Euroacademia Multidisciplinaria Neurotraumatologica, Roma, 21-23 Giugno 2007. Presentazione del poster “Application of informatic means in the speech pathologies”.

·         VIII Congresso Nazionale SIRN che si terrà a Montecatini Terme dal 17 al 19 Aprile con il poster dal titolo “Studio pilota: utilizzo di tecnologia e materiale personalizzato nella terapia dell’afasia”

·         “AGGIORNAMENTI IN NEUROSCIENZE”, Ospedali Riuniti di Bergamo, 27 e 29 maggio 2008 con la comunicazione orale dal titolo Tracheostomia: aspetti riabilitativi dell'alimentazione e del linguaggio”

·         “LE DISFAGIE NEUROGENE” Fondazione Salvatore Maugeri, Lumezzane, 12 settembre 2008 , con la relazione dal titolo “Valutazione, gestione, terapia del paziente neurologico disfagico”

·         Seminario di studio “Intervento riabilitativo in fase acuta e post-acuta precoce nelle persone con grave cerebrolesione acquisita.” Evento preparatorio alla Consensus Conference III, 4 sessione Disfagia e Nutrizione, Foligno 4-5/12/2009

·         40° Congresso nazionale SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione “LA MEDICINA RIABILITATIVA NELL’AREA DEL MEDITERRANEO: STRATEGIE ED ESPERIENZE”, con la relazione dal titolo “Studio pilota sull’applicabilità ed efficacia dell’utilizzo di valvole fonatorie e deglutitorie unidirezionali a sistema chiuso in soggetti con grave cerebrolesione acquisita”. Sorrento, 21-25 Ottobre 2012

·         Corso di aggiornamento “Aggiornamenti in tema di tracheotomia”. Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia, 1/03/2013

·         Corso di formazione “VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE DI ORIGINE NEUROLGICA” con le relazioni: “I trattamenti riabilitativi manuali”, “Discussione di casi clinici” e tutor nella gestione  di “Cliniche pratiche per gruppi”. Istituto di Riabilitazione S.Stefano, Ascoli Piceno, 29 e 30 aprile 2014.

 

 

 

 

Pubblicazioni

 

·       Springhetti, M. Gilardone, E. Banco, B. Cattani, L. Tesio, “Deficit di equilibrio e disartria nelle atassie”, Poster pubblicato per il Convegno Nazionale di Fisiatria, Giugno 1999.

·       E. Banco, B. Cattani, “Il neglect unilaterale : problema cognitivo o problema comportamentale?” Ricerca in Riabilitazione n°1-2001

·       E. Banco, B. Cattani, G. Fugazza, “I disturbi di deglutizione. Informazioni per pazienti e familiari”.  I Manuali della Fondazione Maugeri 2002

·       C. Pistarini, G. Zonca, B. Cattani, G. Robbiani, P. Saletta, C. Abbate, C. Luzzatti, “Deficit di lettura nell’afasia : classificazione e principi di rieducazione”. Atti del XXXI Congresso Nazionale SIMFER Verona 7-11 Ottobre 2003

·       G. Zonca, A. Contardi, B. Cattani, P. Saletta, C. Pistarini, C. Luzzatti “Dislessie acquisite in soggetti afasici da lesione cerebrale focale”. Atti IV Congresso Nazionale SIRN, Pavia 31 maggio – 2 giugno 2004

·       C. Pistarini, C. Chessa, M. Dichiarante, S. Panzarasa, B. Cattani “Computerised  Evaluation of Dysphagia: A Pilot Study”. Atti 4th World Congress of NeuroRehabilitation, Hong Kong, 12-16/02/2006

·       B. Cattani, G. Zonca, C. Pistarini, P. Saletta, A. Toraldo, C. Luzzatti “Disturbi acquisiti di lettura in italiano: aspetti salienti di una lingua ad ortografia trasparente.” EUR. MED.  PHYS. 2006; 42, 121-124

·       A. Toraldo, B. Cattani, G. Zonca, P. Saletta, C. Luzzatti. ”Reading disorders in a language with shallow orthography: a multiple single-case study in Italian.” Aphasiology, 2006, 20, 823-850.

·       C. Luzzatti, A. Toraldo, G. Zonca, B. Cattani, P. Saletta. Type of dyslexia in aphasia: a multiple single-case study in a shallow orthography language”. Brain and Language, 2006; 99,  8- 219.

·       B. Cattani, G. Maggioni, C. Pistarini, S. Quaglini. “Studio pilota: utilizzo di tecnologia e materiale personalizzato nella terapia dell’afasia.” Atti VIII Congresso Nazionale SIRN, Montecatini, 17-19 aprile 2007

·       B. Cattani, S. Panzarasa, G. Maggioni,C. Pistarini, M.L. Dichiarante. “Valutazione informatizzata della disfagia : studio pilota.” Atti VII Congresso Nazionale SIRN; Napoli, 19-21 Aprile 2007.

·       S. Panzarasa, B. Cattani, S. Quaglini, M.G Albanesi.,C. Pistarini. Using personal picture for cognitive rehabilitation.” Atti congresso International Focus on Stroke; Milano, 13-14 Dicembre 2007.

·       B.Cattani, G. Maggioni, C. Pistarini. “Application of informatic means in the speech pathologies” Atti congressuali, International Focus on Stroke; Milano, 2007. 

·       B. Cattani., G. Maggioni, C. Pistarini, S. Quaglini “Evoling 2: computerized therapy in speeach pathologies.” Atti congressuali, International Focus on Stroke; Milano, 13-14 Dicembre 2007.

·       T. Giorgino, P. Tormene, B. Cattani, C. Pistarini, S. Quaglini. “Remote support for stroke rehabilitation : Myherat’s “neurological rehabilitation” concept”. Medinfo; 2007; 12; 1: 92-96.

·       A. Robecchi Majnardi, B. Cattani, G. Maggioni, C. Pistarini.  ”L’applicazione di ausili informatici per la comunicazione”. Europa Medicophysica;2007; 43; 3: 1-2.

·       C. Pistarini, M. Panagiota Panourgia, F. Scarponi, B. Cattani. Evaluation of an informatic mean in the rehabilitation of speech pathologies.” Atti CyberPsychology & Behavior. February 2009; 12(1): 81-112.

·       B. Cattani,  M.L. Dichiarante, M. Cenzi, G. Maggioni, C. Pistarini. “Studio pilota sull’applicabilità ed efficacia dell’utilizzo di valvole fonatorie e deglutitorie unidirezionali a sistema chiuso in soggetti con grave cerebrolesione acquisita”. Atti del 40° Congresso nazionale SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione “La medicina riabilitativa nell’area del mediterraneo: strategie ed esperienze”, 2012; 26; 2-3; 83 Edizioni Minerva Medica – Torino.

 

 

Attività come discente

 

·       Giornate di studio “Approccio pragmatico linguistico nella valutazione dell’afasia” 19-20 ottobre , 6-7 dicembre 1995  c/o USL 8 di Arezzo

·       Convegno Internazionale “La sordità infantile profonda: prevenzione e recupero delle sequele cognitive e psicosociali” Reggio Emilia, 23-24 giugno 1995

·       Corso di aggiornamento “La terapia miofunzionale”, Cittadella (PD) 19-20 maggio 1995

·       Corso di aggiornamento “Disturbi Respiratori durante il sonno”, USL di Piacenza c/o Villanova 11 aprile 1995

·       Corso di aggiornamento “Il contributo  delle scienze della comunicazione nella logopedia”, Padova 21-22  novembre 1996

·       Corso di formazione e aggiornamento “La voce”,  Padova 16-18 dicembre 1996

·       Corso regionale “ La rieducazione della disfagia in rapporto alla chirurgia ORL, della base cranica e rispetto ad alcune patologie neurologiche”, Bologna 16 gennaio 1998

·       Corso regionale  “La rieducazione delle funzioni muscolari oro-facciali in rapporto alle malocclusioni dentali”, Bologna 6 febbraio 1998

·       Lavoro congressuale “ Approccio multidimensionale alla valutazione dello stato nutrizionale nel soggetto anziano”, Pavia 16 ottobre 1999

·       V° Congresso nazionale “ La specificità logopedica”, Padova 19-21 novembre 1998

·       Lezioni di I annualità del corso di perfezionamento “ La diagnosi neuropsicologica nell’adulto e nel bambino”, Torino, da aprile 1999 a dicembre 1999 per un totale di 80  ore

·       Lezioni corso di perfezionamento “ La terapia riabilitativa neuropsicologica nell’adulto e nel bambino”, Torino, da marzo 2000 a novembre 2000 per un totale di 48 ore

·       Seminario “ Approaches to cognitive reabilitation” di B. Wilson , Milano 22 gennaio 2000

·       Seminario “ Ansometria della rappresentazione spaziale nella negligenza unilaterale” di E. Bisiach, Milano 19 febbraio 2000

·       “Corso sull’afasia “ Milano, 16-18 maggio 2001

·       “Corso sulle disfagie e disturbi della deglutizione” Milano, 4-6 giugno 2001

·       2° Corso di aggiornamento “Neuropsicologica e riabilitazione cognitiva “ Milano 22 ottobre 2001

·       Incontro scientifico “L’analisi di Rasch: uno stesso metro dalle Scienze Umane alla Medicina” Pavia, 3 giugno 2002

·       Convegno ECM“ Dislessia e disturbi di apprendimento: famiglia, scuola e sanità si confrontano” Piacenza, 29 ottobre 2002

·       Convegno ECM “La riabilitazione neuropsicologica nel Centro IRCCS “Santa Maria Nascente” Don Gnocchi, Milano  30 novembre 2002

·       Corso di aggiornamento ECM“ La riabilitazione del paziente afasico: esperienza a confronto”, Bologna,  5/6 dicembre 2002

·       Corso di formazione per logopedisti ECM “ L’approccio pragmatico-linguistico nella valutazione logopedica”, Vicenza 6/7 ottobre 2003, 13/14 ottobre 2003, 20/21 ottobre 2003

·       Incontro scientifico “ L’analisi di Rasch nella misura dell’apprendimento e dell’efficacia nella formazione” Pavia, 4 giugno 2003

·       IV Congresso nazionale SIRN, ECM,  Pavia 31 maggio- 2 giugno 2004

·       Attività tipo FAD, ECM “ Trauma Cranico: aspetti di riabilitazione neuropsicologica” 29/9/2004

·       Prima e seconda giornata del corso, ECM “Percorso formativo teorico-pratico in : neuropsicologica nei trattamenti riabilitativi” Gallarate, 12/13 Novembre 2004

·        Convegno “ Oltre le barriere 2004” Pavia 11 dicembre 2004

·       Evento formativo ECM “ Modelli cognitivi e programmi di riabilitativi in relazione ai deficit afasici, aprassici e delle funzioni esecutive” ASL Trieste 20/21 maggio 2005

·       Corso ECM “ Aggiornamento in tema di afasia: dalla valutazione alla terapia. Modalità statiche e dinamiche a confronto”, Don Gnocchi, Parma, 23-25 settembre 2005

·       VI Congresso Nazionale  SIRN, ECM, Venezia Lido, 6-8 Aprile 2006

·       VI Congresso Nazionale  SIRN , ECM, “ La riabilitazione della scrittura” Venezia Lido, 6-8 Aprile 2006

·       Corso ECM “ Diagnosi e rieducazione dei deficit articolatori, fonologici e morfo-sintattici, nell’afasia: teoria e pratica” , Montescano (PV) 17 e 31 maggio 2006

·       I Congresso Società Italiana di Riabilitazione  di Alta Specializzazione, ECM,  “Le frontiere della riabilitazione multispecialistica” , Pavia, 26-27 giugno 2006

·       Giornata ARIR, ECM, “Patologie a rischio di “aspirazione: aspetti fisiopatologici e implicazioni pratiche in riabilitazione respiratoria”, Milano, 23 novembre 2007

·       “VIII Congresso Nazionale SIRN” Montecatini Terme, 17-19 aprile 2008 

·       Corso ECM  “Screening, inquadramento e trattamento delle disfagie neurogene”, Pavia 16/19 maggio 2008

·       Corso ECM  “La gestione della disfagia dall’ospedale al territorio”  Pavia , 10/11 ottobre 2008

·       Corso ECM “L’attenzione posturale per facilitare l’alimentazione e la comunicazione orale nel bambino disabile” Genova, Centro Formazione ART, 26/27/28 febbraio 2009

·       Convegno nazionale “La presa in carico della persona in stato vegetativo”Firenze, 23 gennaio 2010

·       Congresso ECM “Inquadramento giuridico e responsabilità della professione del fisioterapista” Pavia, 24 aprile 2010

·       Corso ECM “Evidence-based medicine per fisioterapisti”, Pavia, 25 settembre 2010

·       Congresso “Inquadramento giuridico e responsabilità professionale del fisioterapista”, Pavia, 24/04/2010

·       Convegno “Disturbi del linguaggio e della comunicazione. Strumenti di studio e di valutazione”, organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa 16-17/12/2011

·       Convegno SIRAS “ Le vie del risveglio: strategie valutative e terapeutiche nei disordini di coscienza”, Napoli 1-2/12/2012

·       Congresso “La comunicazione fra operatori della riabilitazione, pazienti e familiari: criticità e risorse”. Pavia, 13/10/2012

·       Congresso “New perspectives in Neuro-rehabilitation: incoming experiences”. Pavia 24/05/2013

·       Corso di Aggiornamento “PNL Programmazione Neuro Linguistica: formazione di capacità communicative efficacy” Pavia 11-12/05/2013

·       Corso “DYSPHAGIA 2013. Screening, inquadramento e trattamento delle disfagie neurogene” IV Edizione. Pavia 3-5/10/2013

·       Corso “Applicazione dell’ipnosi terapeutica”. Moncrivello 24/01/2014

·       Corso “Interpretazione clinica dei potenziali evocati e dell’EEG”. Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia 30 maggio 2014

 

 

-                     Ulteriori informazioni

 

·       The Best Poster at the 12th EMN Annual Meeting. Rome, Italy, June 21/23 2007

Title: “Application of informatic means in the speech pathologies.”

Author: B. Cattani, M. L. Dichiarante, G. Maggioni, C. Pistarini

·       Attestati Reiki 1° e 2° livello

 

 

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003 per le finalità di cui al presente Curriculum Vitae.

Ai  sensi del D.P.R. 445/2000 attesto la veridicità di quanto riportato nello stesso

 

 

 

 

 

—————

Indietro